Servizi
Offriamo soluzioni e supporto durante tutto il ciclo di vita di uno spazio: dalla sua costruzione e disponibilità, alla gestione delle presenze e al disegno di esperienze.
Scopri i serviziEngaging Places for a Better Life
Gestire e valorizzare i molteplici luoghi, fisici e digitali, del Retail: per questo è stata fondata eFM4Retail. Tutta l’esperienza e le competenze di eFM per aumentare la redditività e la marginalità dei negozi e innovare l'esperienza d'acquisto, rendendo gli spazi sensibili, interconnessi e capaci di generare un impatto sociale ed economico sul territorio di riferimento.
Con MYSPOT la redditività al metro quadro diventa digitalizzata. La piattaforma permette di fare previsioni e simulazioni con le planimetrie. Di comprendere quali sono le performance di ogni singolo spazio, monitorando gli ambienti occupati dai brand e registrando lo storico dei risultati di resa.
Riunire i fornitori in un unico luogo virtuale per collegare la dimensione ai dati dei punti vendita. Digitalizzare i contratti di leasing per ridurre i consumi e l’impatto ambientale. Grazie alla mappatura di arredi espositivi e vetrine è possibile suddividere il venduto in base ad aree e categorie merceologiche.
Coordinamento del front office, servizio di call center e attività di customer satisfaction. 150 farmacie gestite, misurate e garantite in termini di asset compliance: dalla mappatura dei bisogni all’ingegneria della manutenzione. Dalla clusterizzazione dei punti vendita alla misurazione dei risparmi.
Gestire le candidature dei fornitori e i loro adempimenti contrattuali da un unico portale, riducendo i costi di gestione e aumentando il controllo sulla compliance. Dalla riduzione dei tempi di verifica anagrafica alla gestione dei processi di subappalto e il monitoraggio dello scadenzario di documenti amministrativi.
Considerare ogni ufficio come un luogo di relazione e apprendimento, in cui lo spazio si disegna in funzione delle attività e viene abilitato dal digitale. La tecnologia applicata allo spazio consente di monitorare e gestire ambienti sempre efficienti e disponibili, processando informazioni in tempo reale.
Rimodulare l'Headquarter di Sesto San Giovanni in funzione delle relazioni, del benessere e della sostenibilità del nostro pianeta. Questa l'esigenza della storica azienda milanese produttrice di liquori. Una sede trasformata in punto nevralgico d’incontri, esperienze e crescita personale, per disegnare una giornata lavorativa piacevole e gratificante, senza perdere di vista la cosa più importante: il benessere della persona.
La natura ha suggerito la forma del progetto di Toyota. Il workplace che eFM ha disegnato è un luogo-racconto a forma di albero, al suo interno si sono immaginate le persone in movimento, come una linfa che muove dai valori e che produce valore. E’ un luogo-racconto che si completa con le scelte e le emozioni, con i tragitti e gli sguardi di tutti coloro che ogni giorno lo abitano con in testa un progetto e nel cuore uno stato d’animo.
Ottimizzare gli spazi e mettere al centro le relazioni, MPS sceglie eFM per reinventare e ottimizzare i propri spazi di lavoro con un approccio innovativo alla gestione degli spazi: ambienti luminosi, aperti e collaborativi che permettono una maggiore produttività e scambio di competenze. Lavorare in spazi aperti, senza muri divisori, rende immediata la comunicazione, aumenta la creatività e mette al centro le relazioni fra colleghi.
Flessibilità, digitalizzazione e teamworking: queste le parole d’ordine. La soluzione architettonica, costruita nel rispetto dei parametri ESG, garantisce l’ottimizzazione di spazi e risorse. Gli ambienti - aperti, smart e aumentati digitalmente - permettono alle persone di condividere know-how, tecnologie ed esperienze.
Nuovi spazi di lavoro più ampi, tecnologici e capaci di stimolare la creatività: questa la sfida. Sono state realizzate soluzioni di arredo modulari e riconfigurabili in ogni momento. È stato implementato un paradigma di New Ways of Working digitale e plastic free, introducendo materiali naturali, pareti green e aree verdi.
Una piattaforma tecnologica per gestire gli accessi e abilitare esperienze. I nuovi spazi orientati alla flessibilità e al Work Life Balance diventano, grazie a MYSPOT, aperti e condivisi per stimolare collaborazione, creatività e relazioni. Ogni ambiente è disegnato per declinare i valori dell’azienda in soluzioni architettoniche e di design.
Un approccio basato sul learning experience design vede in ogni spazio un’opportunità di apprendimento. Richiede soluzioni di partecipazione a distanza, modelli di salubrità degli ambienti e strumenti digitali per l’abilitazione di servizi e attività.
La didattica universitaria diventa esperienza. Grazie alla piattaforma MYSPOT Learning i luoghi di apprendimento si aprono al territorio, entrando in connessione con le comunità. L’applicazione di tecnologie digitali garantisce una formazione più equa e inclusiva, annullando le differenze tra fruizione in presenza e fruizione a distanza.
Un modello di contagion risk per garantire la sicurezza degli studenti. Attraverso una procedura di assessment ibrido e l'applicazione di un algoritmo sviluppato dalla University of Colorado Boulder, è stato realizzato un tool in grado di monitorare diversi parametri esogeni ed endogeni come il volume degli spazi, il cambiamento dell’aria e la distanza interpersonale.
Il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Siena, l’Alma Mater Studiorum di Bologna, il Policlinico Universitario di Roma Tor Vergata hanno scelto MYSPOT. La piattaforma tecnologica gestisce gli accessi alle strutture, il booking delle postazioni, la disponibilità degli spazi e il palinsesto degli eventi.
Pensare e costruire ogni luogo in funzione del benessere delle persone, in linea con i parametri ESG. A questo si aggiunge il bisogno - soprattutto per quegli spazi dedicati alla cura - di accessibilità e disponibilità costanti, garantite attraverso la gestione digitale di ambienti e processi.
Un Pronto Soccorso progettato sulle emozioni delle persone, per trasformare uno spazio di emergenza in un luogo confortevole e tranquillizzante. Tra le soluzioni applicate, l’introduzione di dispositivi digitali nelle sale di attesa, la progettazione di percorsi di assistenza personalizzati e la realizzazione di spazi di gioco per bambini.
Un’unica piattaforma per la gestione di quattro strutture ospedaliere. Un’operazione di Partenariato Pubblico Privato per digitalizzare le procedure gestionali. Il Digital Brain permette - a clienti e fornitori - di verificare in tempo reale l’andamento dei servizi. Di pianificare in anticipo eventuali azioni correttive negli spazi, migliorando la permanenza e il benessere degli ospiti.
Offriamo soluzioni e supporto durante tutto il ciclo di vita di uno spazio: dalla sua costruzione e disponibilità, alla gestione delle presenze e al disegno di esperienze.
Scopri i servizi